Vincenzo Bellagambi – La morte dei fratelli Bandiera e consorti a Cosenza – Libreria Editrice Milano


Libricino di 52 pagine che riporta un dramma storico in cinque atti di Vincenzo Bellagambi. L’opera è dedicata alla tragica fine dei fratelli Bandiera e dei loro compagni fucilati a Cosenza nel vallone di Rovito in seguito alla condanna a morte conseguente la loro sfortunata spedizione in Calabria nel giugno 1844. Il volumetto, edito dalla Libreria Editrice di Milano, termina con una poesia di Cesare Bordiga: “In morte dei fratelli Bandiera”. La data di stampa non viene riportata sul volume ma dovrebbe essere intorno al 1870. La copia nell’archivio presenta un ingiallimento uniforme ed è un discreto esemplare.

Vincenzo Bellagambi - La morte dei fratelli Bandiera e consorti a Cosenza - Libreria Editrice Milano
Vincenzo Bellagambi – La morte dei fratelli Bandiera e consorti a Cosenza – Libreria Editrice Milano

Malaria a Catanzaro: Regio Decreto n. 498 del 29 agosto 1904


All’inizio del 1900 e fino all’epoca fascista, la malaria infestava molte zone pre-silane. Era una piaga che condizionava in modo pesante la vita degli abitanti dei luoghi interessati al triste fenomeno. Grazie alle “bonifiche”, opere di risanamento territoriale avvenute nel Ventennio, la malattia diventò solo un brutto ricordo. In questa copia originale del regio decreto n. 498 del 29 agosto 1904 sono dichiarate agli effetti di legge le zone malariche nella provincia di Catanzaro. Alcune di queste zone sono limitrofe al territorio silano se non appartenenti ad esso: Umbriatico, Simeri Crichi, Melissa, Cropani, Sersale, Taverna, Sellia, Caraffa e lo stesso Catanzaro.

Malaria a Catanzaro: Regio Decreto n. 498 del 29 agosto 1904
Malaria a Catanzaro: Regio Decreto n. 498 del 29 agosto 1904

Salvatore Meluso – La spedizione in Calabria dei Fratelli Bandiera – Rubbettino


Volume di 210 pagine che ricostruisce nei dettagli, basandosi su fonti storiche, la sfortunata spedizione in Calabria dei fratelli Bandiera e dei loro compagni. L’autore del libro è Salvatore Meluso che ha trattato il tema in altri volumi. Il testo è stato pubblicato nel 2001 dall’editore Rubbettino di Soveria Mannelli. La narrazione storica non si ferma al momento della fucilazione dei martiri di Cosenza ma prosegue fino alla uccisione della guida Meluso avvenuta nel 1848. Numerose sono le illustrazioni riportate nel volume che termina con una appendice.

Salvatore Meluso - La spedizione in Calabria dei Fratelli Bandiera - Rubbettino
Salvatore Meluso – La spedizione in Calabria dei Fratelli Bandiera – Rubbettino

Retenzio – I fratelli Bandiera – Società Editoriale Milanese


Libro che in ottanta pagine racconta la storia della spedizione dei fratelli Bandiera in Calabria. Scritto da Retenzio e pubblicato nella “Collezione Amena” presumibilmente nel 1910 dalla Società Editoriale Milanese di Milano. Il volume è corredato da una appendice che riporta alcune lettere dei martiri veneziani.

Retenzio - I fratelli Bandiera - Società Editoriale Milanese
Retenzio – I fratelli Bandiera – Società Editoriale Milanese

Ettore Fabietti – I fratelli Bandiera rievocati alla gioventù – A. Mondadori


Libro di 140 pagine scritto da Ettore Fabietti sulla storia dei fratelli Bandiera. Indirizzato a lettori giovani, il libro fu stampato nel 1924 a cura dell’editore A. Mondadori. Nel libro sono presenti numerose illustrazioni.

Ettore Fabietti - I fratelli Bandiera rievocati alla gioventù - A. Mondadori
Ettore Fabietti – I fratelli Bandiera rievocati alla gioventù – A. Mondadori

Regio Decreto del 20 Giugno 1935 – Erezione in ente morale dell’istitizione ‘Estate Silana’


Originale del Regio Decreto n. 1189 del 20 Giugno 1935, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 11 luglio 1935 n. 160, con il quale l’istituzione “Estate Silana” con sede a Cosenza, voluta da Michele Bianchi con lo scopo di promuovere lo sviluppo economico e turistico della Sila, è eretta in ente morale con amministrazione autonoma sotto la vigilanza del Sottosegretario di Stato. Il nuovo ente, per la stampa e la propaganda, assume la denominazione di “Ente Turistico Silano”. Nel decreto è presente lo statuto dell’Ente Turistico Silano composto di 8 articoli.

Regio Decreto del 20 Giugno 1935 - Erezione in ente morale dell'istituzione 'Estate Silana'
Regio Decreto del 20 Giugno 1935 – Erezione in ente morale dell’istituzione ‘Estate Silana’

Antonio Bonanni Caione – I Disertori – Club degli Editori


Testo di 432 pagine scritto da Antonio Bonanni-Caione sulla drammatica vicenda della spedizione dei fratelli Bandiera in Calabria. Il libro è stato pubblicato nel 1970 dalla casa editrice Club degli Editori. Oltre alla narrazione della vicenda, il libro, contiene delle appendici. La prima riguarda i profili dei componenti della spedizione. La seconda riporta gli statuti della società segreta Esperia e la terza le lettere di Attilio Bandiera dal Carcere. Interessanti sono le due cartine della Calabria sulle quali è stato tracciato il percorso indicativo del gruppo dei patrioti, dallo sbarco nei pressi della foce del Neto fino a San Giovanni in Fiore. Sulle cartine sono altresì indicati i luoghi di sosta e quelli che furono teatro di scontro armato.

Antonio Bonanni Caione - I Disertori - Club degli Editori
Antonio Bonanni Caione – I Disertori – Club degli Editori

Medaglia del sottomarino ‘Fratelli Bandiera’


Originale medaglia in bronzo di 24 mm del regio sottomarino “Fratelli Bandiera” coniata dalla Ferrea di Genova in ricordo dell’imbarco per il personale del sommergibile. L’unità di guerra dedicata ai martiri veneziani fu scelta per accompagnare il Duca d’Aosta, vicerè d’Etiopia, nel suo viaggio trionfale a Massaua nel 1937.

Medaglia del sottomarino 'Fratelli Bandiera'
Medaglia del sottomarino ‘Fratelli Bandiera’
Medaglia del sottomarino 'Fratelli Bandiera'
Medaglia del sottomarino ‘Fratelli Bandiera’