Ettore Fabietti – I fratelli Bandiera rievocati alla gioventù – A. Mondadori


Libro di 140 pagine scritto da Ettore Fabietti sulla storia dei fratelli Bandiera. Indirizzato a lettori giovani, il libro fu stampato nel 1924 a cura dell’editore A. Mondadori. Nel libro sono presenti numerose illustrazioni.

Ettore Fabietti - I fratelli Bandiera rievocati alla gioventù - A. Mondadori
Ettore Fabietti – I fratelli Bandiera rievocati alla gioventù – A. Mondadori

Regio Decreto del 20 Giugno 1935 – Erezione in ente morale dell’istitizione ‘Estate Silana’


Originale del Regio Decreto n. 1189 del 20 Giugno 1935, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 11 luglio 1935 n. 160, con il quale l’istituzione “Estate Silana” con sede a Cosenza, voluta da Michele Bianchi con lo scopo di promuovere lo sviluppo economico e turistico della Sila, è eretta in ente morale con amministrazione autonoma sotto la vigilanza del Sottosegretario di Stato. Il nuovo ente, per la stampa e la propaganda, assume la denominazione di “Ente Turistico Silano”. Nel decreto è presente lo statuto dell’Ente Turistico Silano composto di 8 articoli.

Regio Decreto del 20 Giugno 1935 - Erezione in ente morale dell'istituzione 'Estate Silana'
Regio Decreto del 20 Giugno 1935 – Erezione in ente morale dell’istituzione ‘Estate Silana’

Antonio Bonanni Caione – I Disertori – Club degli Editori


Testo di 432 pagine scritto da Antonio Bonanni-Caione sulla drammatica vicenda della spedizione dei fratelli Bandiera in Calabria. Il libro è stato pubblicato nel 1970 dalla casa editrice Club degli Editori. Oltre alla narrazione della vicenda, il libro, contiene delle appendici. La prima riguarda i profili dei componenti della spedizione. La seconda riporta gli statuti della società segreta Esperia e la terza le lettere di Attilio Bandiera dal Carcere. Interessanti sono le due cartine della Calabria sulle quali è stato tracciato il percorso indicativo del gruppo dei patrioti, dallo sbarco nei pressi della foce del Neto fino a San Giovanni in Fiore. Sulle cartine sono altresì indicati i luoghi di sosta e quelli che furono teatro di scontro armato.

Antonio Bonanni Caione - I Disertori - Club degli Editori
Antonio Bonanni Caione – I Disertori – Club degli Editori

Medaglia del sottomarino ‘Fratelli Bandiera’


Originale medaglia in bronzo di 24 mm del regio sottomarino “Fratelli Bandiera” coniata dalla Ferrea di Genova in ricordo dell’imbarco per il personale del sommergibile. L’unità di guerra dedicata ai martiri veneziani fu scelta per accompagnare il Duca d’Aosta, vicerè d’Etiopia, nel suo viaggio trionfale a Massaua nel 1937.

Medaglia del sottomarino 'Fratelli Bandiera'
Medaglia del sottomarino ‘Fratelli Bandiera’
Medaglia del sottomarino 'Fratelli Bandiera'
Medaglia del sottomarino ‘Fratelli Bandiera’

Francesco Guardione – Lettere inedite dei fratelli Bandiera – Niccolò Giannotta Editore – Catania


Volumetto di 56 pagine edito nel 1894 dall’editore Niccolò Giannotta di Catania. Riporta, a cura di Francesco Guardione, le lettere di Attilio ed Emilio Bandiera dal periodo della diserzione a quello drammatico della fucilazione a Cosenza

Francesco Guardione - Lettere inedite dei fratelli Bandiera - Niccolò Giannotta Editore - Catania
Francesco Guardione – Lettere inedite dei fratelli Bandiera – Niccolò Giannotta Editore – Catania

Riccardo Pierantoni – Storia dei fratelli Bandiera – Cogliati


Testo di 546 pagine del 1909 scritto da Riccardo Pierantoni. Edito dalla Casa Editrice L. F. Cogliati di Milano. Il titolo completo è: “Storia dei fratelli Bandiera e loro compagni in Calabria. Il volume, oltre ad una ricostruzione molto dettagliata della spedizione in Calabria, contiene numerosi documenti inediti e oltre 30 illustrazioni riguardanti i protagonisti della vicenda e i luoghi dove si è svolta.

Riccardo Pierantoni - Storia dei fratelli Bandiera - Cogliati
Riccardo Pierantoni – Storia dei fratelli Bandiera – Cogliati

L’Illustrazione Popolare del 27 Luglio 1871


Numero 25 de “L’Illustrazione Popolare” del 27 luglio 1871. Il periodico era un bisettimanale che usciva di giovedì e domenica. Nel numero viene riportata una sintesi della vicenda che ha visto protagonisti i fratelli Bandiera e gli altri compagni fucilati a Cosenza nel 1844. Il giornale contiene due incisioni relative alla spedizione Bandiera in Calabria. La prima ritrae l’incontro tra la madre dei Bandiera e il sacerdote Benedetto Da Rose che consegna alla donna un fazzoletto avuto 20 anni prima dai martiri veneziani prima della loro fucilazione. Nel secondo disegno viene illustrato il vallone di Rovito, luogo del martirio.

L'Illustrazione Popolare del 27 Luglio 1871
L’Illustrazione Popolare del 27 Luglio 1871
L'Illustrazione Popolare del 27 Luglio 1871
L’Illustrazione Popolare del 27 Luglio 1871 – Madre fratelli Bandiera

Cosenza – L’Atene della Calabria – Le cento città d’Italia illustrate


Le cento città d’Italia illustrate è una collana con oltre 250 fascicoli settimanali di 20 pagine, compresa la copertina, e oltre 50 illustrazioni per numero. Ogni fascicolo descrive una città o una regione italiana. Nel fascicolo dedicato a Cosenza, stampato nel novembre del 1928, viene descritta la città calabrese e numerose sono le fotografie che ritraggono le sue zone storiche a partire dal Duomo sulla copertina. Tra le foto presenti ricordiamo: il palazzo della prefettura, il monumento a Telesio, la statua della Libertà in memoria dei fratelli Bandiera e compagni, il lungo-Crati, corso Mazzini. Due foto ritraggono il vallone di Rovito dove furono fucilati i fratelli Bandiera. Nella prima appare l’antico acquedotto con sullo sfondo il castello. Nella seconda, l’ara in ricordo dei martiri, com’era prima del suo rifacimento, ad opera del regime fascista, negli anni seguenti quello di stampa del fascicolo.

Cosenza - L'Atene della Calabria - Le cento città d'Italia illustrate
Cosenza – L’Atene della Calabria – Le cento città d’Italia illustrate
Cosenza - L'Atene della Calabria - Le cento città d'Italia illustrate
Cosenza – L’Atene della Calabria – Le cento città d’Italia illustrate