Giuseppe Mazzini – I Fratelli Bandiera – Sonzogno Milano


Libro del 1894, edito da Edoardo Sonzogno di Milano, che contiene numerosi scritti sul risorgimento di diversi autori: Mazzini, Rossetti, Berchet, Cavallotti. I saggi di Giuseppe Mazzini contenuti nel libro sono il celebre “I Fratelli Bandiera” e “Dante – Filosofia della Musica”. Nel primo, Mazzini, tenta di far luce sulla vicenda dei fratelli veneziani fucilati a Cosenza. Vengono riportati i proclami dei martiri ai calabresi e il discorso pronunciato da Mazzini a Milano il 25 luglio 1848, anniversario del martirio.

Giuseppe Mazzini - I Fratelli Bandiera - Sonzogno Milano
Giuseppe Mazzini – I Fratelli Bandiera – Sonzogno Milano

Francobolli della Repubblica Sociale Italiana dedicati ai Fratelli Bandiera


Serie completa dei francobolli emessi dalla Repubblica Sociale Italiana il 6 dicembre 1944 nella ricorrenza del Centenario della morte dei Fratelli Bandiera fucilati nel giugno del 1844 dopo la condanna del tribunale militare di Cosenza. La serie Fratelli Bandiera è composta da tre valori: 25 centesimi, 1 e 2,50 Lire. I valori emessi restarono in corso nei territori della RSI ufficialmente fino al 2 maggio 1945, ma in realtà, quelli già in circolazione, continuarono spesso ad essere ancora adoperati. La scelta di questo soggetto è presente anche in altre emissioni partigiane. Il martirio di Attilio ed Emilio Bandiera fu uno dei pochi valori condivisi da fascisti ed antifascisti.

Francobolli della Repubblica Sociale Italiana dedicati ai Fratelli Bandiera
Francobolli della Repubblica Sociale Italiana dedicati ai Fratelli Bandiera – Serie completa
Francobolli della Repubblica Sociale Italiana dedicati ai Fratelli Bandiera
Francobolli della Repubblica Sociale Italiana dedicati ai Fratelli Bandiera. Particolare

 

Scheda telefonica dedicata a Mattia Preti


Scheda telefonica emessa da Telecom Italia in occasione del terzo centenario (1699-1999) della morte di Mattia Preti, il celebre pittore di Taverna. Il valore nominale della scheda era di 10.000 lire, la tiratura di 220.000 pezzi. L’immagine riportata sulla scheda rappresenta il dipinto: Battesimo di Cristo.

Scheda telefonica dedicata a Mattia Preti
Scheda telefonica dedicata a Mattia Preti

Luigi Carci – La spedizione e il processo dei Fratelli Bandiera


Libro di 176 pagine di Luigi Carci edito dalla Società Tipografica Modenese di Modena nel 1939. Il libro inizia con il ricordare la sommossa cosentina del 15 marzo 1844, poi vengono riportati i profili dei protagonisti della spedizione Bandiera ed infine si ricostruisce questa sfortunata vicenda. Nell’appendice vengono riportati numerosi documenti tra cui il memoriale del Sottointendente di Cotrone Antonio Bonafede.

Luigi Carci - La spedizione e il processo dei Fratelli Bandiera - Società Tipografica Modenese
Luigi Carci – La spedizione e il processo dei Fratelli Bandiera – Società Tipografica Modenese

Raffaello Barbiera – I Fratelli Bandiera


Libro di 84 pagine di Raffaello Barbiera. E’ la seconda edizione del 1923. L’editore è A. F. Formiggini di Roma. Il libro appartiene alla collana “Profili” dedicati a uomini illustri tra cui Gesù, Galileo, Verdi e un’altra sessantina di personaggi. Il libro inizia col ricordare la cerimonia del 18 giugno 1867 nel grandioso tempio dei santi Giovanni e Paolo in occasione dell’arrivo delle salme dei fratelli Bandiera e di Domenico Moro a Venezia per poi tornare indietro nel tempo e ricostruire la spedizione in Calabria fino al drammatico epilogo a Cosenza.

Raffaello Barbiera - Fratelli Bandiera - Formiggini Editore Roma
Raffaello Barbiera – I Fratelli Bandiera – Formiggini Editore Roma

Cesare Causa – Vita dei Fratelli Bandiera fucilati a Cosenza il 25 Luglio 1844


Libro di Cesare Causa composto da 130 pagine. Edizione del 1921 di Adriano Salani Editore in Firenze. Il libro, dedicato alla vita dei fratelli Bandiera, narra le vicende del risorgimento italiano dagli inizi del 1800 fino alla morte di Ferdinando II di Borbone in seguito ai postumi di una ferita infertagli da Agelisao Milano l’8 dicembre 1856.

Cesare Causa - Vita dei Fratelli Bandiera fucilati a Cosenza il 25 Luglio 1844 - Adriano Salani Editore
Cesare Causa – Vita dei Fratelli Bandiera fucilati a Cosenza il 25 Luglio 1844 – Adriano Salani Editore

La Sila in moto


La Sila, l’altopiano più vasto d’Europa, offre scenari incantevoli in tutte le stagioni, panorami che sono in grado di accogliere ogni tipologia di turista, dal naturalista che pratica l’orienteering e birdwatching all’appassionato delle due ruote. Non è un caso che durante la stagione estiva la Sila sia attraversata da centauri che in sella alle loro moto, come Ducati e Honda, si godono visuali a 360° in tutta libertà.
La Calabria ha una consistente tradizione motociclistica e lo testimoniano le innumerevoli manifestazioni per gli appassionati che si svolgono nelle sue località.
Scalea ha appena ospitato il 4°raduno di Auto e Moto d’epoca, il cosiddetto “Altotirrenocalabro”, ma altre manifestazioni simili in tutta la Calabria sono pronte a riempire l’atmosfera di motori ruggenti.
Si parte, il prossimo fine settimana, con il 6° Moto Tribe a Vibo Valentia (7 luglio) e con il 4° Motoraduno nazionale di Monte Caloria a Fagnano Castello in provincia di Cosenza (7-8 luglio), per poi spostarsi il weekend seguente a Cittanova (Reggio Calabria) al primo raduno Wild Hogs e al 2° raduno Respect Run a Vibo.
Proprio dedicato alla Sila è l’evento di aggregazione per eccellenza, il “ 2° moto Weekend, 26° Nazionale a spasso per la Sila” dal 15 al 17 di luglio a Lorica, un’occasione imperdibile per i bikers che magari potranno vedere da vicino le novità, quali la Gold Wind o la Cross Tourer della Honda moto oppure  le moto Ducati, considerate le moto dell’anno dalla rivista Motorrad tedesca; insomma, un weekend all’insegna della passione in una cornice molto suggestiva.

E poi il 22 luglio l’appuntamento è imperdibile: per la Coppa Sila a Lamezia Terme si terrà il raduno di Vespa e Lambretta,un nostalgico ritorno al passato con dei mezzi che hanno fatto la storia del trasporto negli anni del boom economico italiano. Insomma, l’estate calabrese è un vero ronzio di motori.