Scopelliti: il volto pulito della Calabria

Beppe Scopelliti, inarrestabile, travolge Loiero e cancella consegnando alla storia quella che rimarrà per sempre come la giunta degli oltre 30 inquisiti: la giunta di centro-sinistra che ha saccheggiato la sanità calabrese creando un buco stratosferico e avviando alla chiusure almeno 12 ospedali. Il PD calabrese retto da personaggi ambigui come Loiero, Oliverio, Adamo dimezza i propri voti regionali.

Riportiamo di seguito l’articolo apparso su Libero.it

Scopelliti “doppia” Loiero: “Abbiamo sconfitto il malgoverno della sinistra”

La sostanziale tenuta del Pdl e della lista civica rende quasi ininfluente l’apporto dell’Udc. Dimezzato il Pd

Roma – «Siamo stati uno tsunami contro il loierismo. È il più bel segnale da una terra martoriata e mortificata». Esordisce così il vincitore Giuseppe Scopelliti, nuovo governatore di centrodestra della Regione Calabria. I sondaggi lo indicavano come favorito, ma nemmeno lui immaginava uno sfondamento oltre la soglia del 60 per cento considerato che gli avversari erano due: l’uscente Loiero per il Pd e l’imprenditore Callipo per l’Idv.

Il capogruppo del Pdl, Maurizio Gasparri, suo sostenitore, gli ha telefonato per manifestargli il proprio entusiasmo: «Ciao Giuseppe, siamo in diretta di fronte a venti telecamere, ti chiamo per farti gli auguri della vittoria! Complimenti!». A soli 44 anni Scopelliti ha già una vita politica dietro le spalle: segretario nazionale del Fronte della Gioventù, presidente del consiglio regionale calabrese, sindaco di Reggio e coordinatore locale del Pdl. «Non mi aspettavo un’affermazione di queste dimensioni – ha aggiunto – perché qui il centrodestra non ha mai vinto con numeri e proporzioni così grandi. E questo – ha aggiunto – mi riempie di grande responsabilità».

Ma la Calabria è una terra che non ama le mezze misure e chiunque vinca ottiene il proprio personale plebiscito. Lo stesso centrosinistra cinque anni fa si era conquistato il 59 per cento e quindi Scopelliti, primo reggino a guidare l’ente locale, è consapevole del compito arduo che l’attende. «I cittadini – ha rilevato – hanno bocciato una pessima gestione ed hanno dato fiducia ad un’alternativa di governo, ma ora inizia la vera sfida». Un merito, il governatore se lo può già ascrivere: la sostanziale tenuta del Pdl e della lista civica rende quasi ininfluente il 9% dell’Udc.

Dall’altra parte della barricata, invece, è in corso uno psicodramma collettivo. Il Pd è crollato al 16% quando Ds e Margherita potevano contare su una base del 30% circa, l’Idv ha quasi dimezzato i propri voti. Loiero è esterrefatto: «Vince la destra e non riesco a capirne le cause». Poi, però, qualche indizio lo ha fornito. «Abbiamo avuto conflitti interni incredibili e siamo partiti in ritardo», ha precisato riferendosi alla tarantella delle primarie rinviate più volte dal Pd per costringerlo a fare un passo indietro e cercare di agganciare l’Udc.

Il terzo incomodo Callipo s’è dichiarato «soddisfatto», ma Tonino Di Pietro già reclama: «Loiero ha subito una sconfitta pesante perché rappresenta un valore perdente, mentre Callipo era un valore aggiunto. Il Pd ne tragga le conseguenze perché noi l’avevamo avvertito per tempo». La gente, quella che è andata a votare (in Calabria il 59%), si aspetta che Scopelliti cambi la faccia della Regione come ha cambiato quella di Reggio: da capoluogo degradato a perla dello Stretto. Un’impresa che gli è valsa il titolo di primo cittadino più amato d’Italia assieme al leghista Tosi e al pd Chiamparino. «Riscattare la terra» non lo spaventa. E non è un caso che anziché dedicarsi ai festeggiamenti abbia trovato il tempo per ribadire che «manderemo a casa tutti i manager della sanità che hanno dimostrato incompetenza» e che «non esisteranno più clientele e amicizie, premieremo gente di qualità mettendo da parte logiche perverse: la salute dei cittadini non è né di destra né di sinistra».
Il cambiamento di Scopelliti deve giocoforza partire da qui, da una Regione costretta a utilizzare un miliardo di fondi Fas destinati alle infrastrutture per ripianare il buco nero di una sanità che offre ai cittadini ospedali nei quali si rischia di morire anche per le operazioni più semplici. Da una Regione che ha speso solo il 5% dei fondi comunitari a essa destinati. «La Calabria adesso guarderà al Mediterraneo, allo sviluppo che potrà darci benessere proprio grazie alla nostra baricentricità nell’area mediterranea», ha promesso.

I parlamentari locali del Pdl gioiscono. La Calabria, per Jole Santelli «ha ancora voglia di sognare». Per il senatore Tonio Gentile è stata una vittoria «contro i poteri forti». Ma il potere più forte di tutti in loco, quello della ’ndrangheta, Scopelliti lo dovrà combattere assieme al ministro dell’Interno Maroni.

http://www.ilgiornale.it/elezioni_2010/scopelliti_doppia_loiero_abbiamo_sconfitto_malgoverno_sinistra/30-03-2010/articolo-id=433737-page=1-comments=1

SOVERIA CITTÀ DEL SOLE

SOVERIA CITTÀ DEL SOLE. CALIGIURI: “PUNTIAMO ALL’AUTONOMIA ENERGETICA”

SOVERIA MANNELLI (10.03.2010) – “È proprio quando cade la pioggia, che occorre guardare al sole”. Così Mario Caligiuri, Sindaco di Soveria Mannelli, presenta in questi giorni segnati dal maltempo battente il Progetto “Città del Sole”, parte significativa del programma votato dagli elettori nel giugno scorso. Il primo cittadino spiega: “Puntiamo sull’autonomia energetica di tutti gli immobili comunali, all’utilizzo dell’energia fotovoltaica per alleggerire le bollette di tutte le famiglie e per finanziare il bilancio comunale”. Il progetto coinvolge in prima battuta l’Amministrazione Comunale con la realizzazione di una rete di impianti fotovoltaici su tutti gli edifici pubblici e su alcuni suoli di proprietà comunale, ma mira a coinvolgere il maggior numero di cittadini nella diffusione dell’energia solare e nel conseguente risparmio energetico ed economico. Il Comune punta a produrre energia per coprire il fabbisogno di illuminazione e riscaldamento di tutti gli edifici, comprese le scuole, l’illuminazione delle strade, il funzionamento delle due fontane in viale Rubettino e in località Calvario e l’illuminazione e il riscaldamento della Piscina comunale dove i pannelli fotovoltaici sono stati pensati come parte integrante della copertura già in fase di progettazione. L’Amministrazione Comunale ha già pubblicato un bando con scadenza 8 aprile 2010 per individuare la società che realizzerà il progetto. Nell’avviso pubblico sono specificate tutte le condizioni per la realizzazione delle strutture e per il coinvolgimento della cittadinanza. I terreni e le superfici destinate agli impianti saranno dati in concessione alla società aggiudicatrice per 20 anni. La società dovrà garantire ai cittadini che chiederanno di intervenire sulle proprie abitazioni o sui propri terreni, la possibilità di accedere a forma di credito per la concessione degli incentivi previsti dal Decreto Bersani. Il primo cittadino ha concluso commentando “Il Progetto “Soveria, Città del Sole” è uno degli obiettivi più importanti che l’Amministrazione Comunale si è posta per la presente legislatura. Aggiungendo alla totale informatizzazione e ai collegamenti internet gratuiti per tutti anche la totale autonomia energetica. Intendiamo realizzare un progetto ambizioso, non certo facile ma alla nostra portata, che può dimostrare che anche nel Sud e nei piccoli comuni è possibile pensare al futuro”.

Soveria: il metano per tutti

SOVERIA MANNELLI, CALIGIURI: IL METANO, UN’OPPORTUNITÀ PER TUTTI”.

SOVERIA MANNELLI (07.01.2010) – “Estendere la rete del metano a tutto il territorio comunale vuol dire dare a tutta la popolazione la possibilità di usufruire di un servizio importantissimo. L’impegno dell’amministrazione comunale è massimo affinché tutti i cittadini sia del capoluogo che delle frazioni ricevano al più presto l’allaccio alla rete del metano.”
Così il Sindaco Mario Caligiuri commenta l’ennesima iniziativa relativa all’impegno per l’eventuale estensione della rete di metanizzazione a tutto il territorio di Soveria Mannelli, tema che è uno dei punti del programma amministrativo.
L’Amministrazione comunale si è impegnata, sin dalle prime fasi ad estendere il progetto originario dell’Italgas. In base al finanziamento ricevuto, infatti, l’Italgas aveva previsto di realizzare il metanodotto solo nel centro Città, così come avviene in molti comuni calabresi. Grazie al lavoro di negoziazione portato avanti dalla Civica Amministrazione, sono stati inseriti nel progetto esecutivo anche i centri abitatiti delle frazioni Colla e San Tommaso, e l’area industriale anch’essa in un primo momento esclusa.
L’Amministrazione sta ora verificando la concreta possibilità di garantire il servizio nelle altre aree comunali in cui la metanizzazione non è stata al momento prevista e realizzare un metanodotto che possa raggiungere tutte le abitazioni ubicate sul territorio comunale.
Il primo cittadino Mario Caligiuri ha concluso affermando che “Non c’è sviluppo se questo non è per tutti. L’estensione del metanodotto è uno dei punti del nostro programma amministrativo e per questo ci stiamo doverosamente adoperando affinché anche le aree meno densamente abitate, ricevano lo stesso servizio previsto nel centro della città. Ovviamente questo non dipende solo da noi, ma a noi attiene l’impegno costante su questa terra come stiamo costantemente facendo e continueremo a fare certamente nei prossimi anni”.

Prodotti tipici calabresi per Obama e consorte

Roma, 2 gen. – (Adnkronos/Ign) – Sono entusiasti i produttori di olive carolee alla notizia che il prodotto tipico calabrese era tra i cibi ‘made in Italy’ della tavola di fine anno della coppia presidenziale americana. E in coro si dicono pronti a inviare un omaggio alla Casa Bianca, un gesto di cortesia nel confronti di Barack Obama e consorte e un’opportunità per esportare nel mondo una delle prelibatezze nostrane di cui pare la first lady sia particolarmente golosa.

«Stiamo contattando l’ambasciata americana per far pervenire alla Casa Bianca al presidente Obama e alla first lady Michelle un omaggio di olive carolee», annuncia a Ign, testata online del gruppo Adnkronos, Mario Caligiuri, sindaco di Soveria Mannelli e docente all’Università della Calabria. Il sindaco sta coordinando l’iniziativa che vedrà coinvolti diversi produttori. «Ci stiamo muovendo per conoscere le procedure per l’invio dell’omaggio in tutta sicurezza e nel modo più veloce possibile -dice Caligiuri-.

Ad essere interessati saranno due produttori di Soveria Mannelli e uno di san Mango d’Aquino. Invieremo una serie di campioni di prodotti tipici calabresi, non solo olive. In Calabria abbiamo prodotti di grande qualità e di grande eccellenza come la ‘nduja e il tartufo di pizzo ma anche tonno e formaggi».

I produttori si dicono lusingati dalla predilezione di Michelle per le carolee. «L’omaggio è un’iniziativa sicuramente positiva e può essere un’occasione per fare una buona pubblicità», sottolinea Pasquale Luna di Soveria Mannelli, che oltre alla carolee è specializzato nella produzione di funghi.

Gli fa eco Luigi Belmonte, sempre di Soveria: «Oltre a farci piacere poter fare un omaggio agli Obama è anche una forma di pubblicità per la Calabria -dichiara soddisfatto-. Ci attiveremo per poter fare arrivare questo presente il prima possibile». Belmonte spiega anche quale è la preparazione delle olive: «Vengono schiacciate, messe in salamoia e poi si condiscono con aglio, finocchio selvatico e un pò d’olio. Quindi si mettono in un vasetto o in buste sottovuoto. Noi -fa sapere- già esportiamo in America e anche a Londra». (Ign/Ct/Adnkronos) 02-GEN-10 15:18 NNN

Mario Caligiuri – Convegno sulle morti bianche

MORTI BIANCHE, PRIORITÀ DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SOVERIA MANNELLI

SOVERIA MANNELLI (19.12.2009) – “Evitare le morti sul lavoro. È una delle priorità del programma amministrativo del comune di Soveria Mannelli. La Giunta, su proposta del Sindaco Mario Caligiuri, ha raccolto l’invito del Capo dello Stato Giorgio Napolitano, nella piena convinzione che i comuni devono stare in prima linea in questa battaglia e svolgere un ruolo di prevenzione, informazione e controllo.” Così Angelo Sirianni, presidente del Consiglio Comunale di Soveria Mannelli saluta il pubblico accorso numeroso al convegno “Sicurezza sul lavoro. Aggiornamento sul Testo unico in materia di sicurezza”.

Il Convegno, organizzato e coordinato dall’Assessore all’Ospedale Giuseppe Gabriele, si è svolto nella “Sala della Libertà” del Palazzo Comunale “Cimino” di Soveria Mannelli, gremita di pubblico appartenente alle diverse categorie interessate all’argomento: datori di lavoro pubblici e privati, responsabili e addetti del servizio di prevenzione dei rischi, professionisti e lavoratori del territorio. Per l’assessore Gabriele “L’attenzione alla sicurezza sui luoghi di lavoro e la prevenzione delle morti bianche sono obiettivi prioritari che l’amministrazione comunale si è posta fin dal suo insediamento. Questo convegno è la prima iniziative che il Comune di Soveria Mannelli ha doverosamente dedicato a questo tema, che è chiaramente indicato nel programma amministrativo. Altre ne seguiranno nella convinzione che l’informazione e la formazione dei lavoratori e dei datori di lavoro siano due strumenti fondamentali da utilizzare nella prevenzione del rischio.

La presenza di un pubblico così numeroso conferma che il ruolo delle amministrazioni locali su queste tematiche è anche quello di fornire un luogo di incontro ai diversi attori del mondo del lavoro.”
L’incontro ha fornito un approfondimento sulle normative da applicare per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Seduti al tavolo dei relatori Egidio Villella, Direttore del Servizio Prevenzione Igiene Sicurezza Ambienti di Lavoro di Lamezia Terme; Enrico Ciaccio, Medico del lavoro, Emma Ciconte, Direttore del Servizio Prevenzione Igiene Sicurezza Ambienti di Lavoro di Catanzaro, Domenico Masciari, medico del lavoro e Riccardo Ambrosio, Presidente AIAS Catanzaro. Per le questioni legate agli aspetti legali l’avvocato Mario Cilurzo del Foro di Roma. Sono intervenuti, inoltre, in rappresentanza della Federgeometri di Catanzaro Salvatore Procopio e del Collegio dei geometri di Vibo Valentia Pasquale Barberi.I relatori dopo i loro interventi hanno risposto ai numerosi interventi del pubblico che si è dimostrato molto interessato all’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale, in particolare le domande si sono concentrate sugli strumenti di prevenzione del rischio e sulla possibilità di concertazione fra amministrazione locale, ordini dei professionisti e imprese. Il Convegno ha avuto il patrocinio del comitato regione dei giovani imprenditori della Confindustria della Calabria, Inail Calabria, Comitato Paritetico Territoriale, ESEC Ente Scuola per l’edilizia e affini, AIAS (Associazione italiana fra gli addetti alla sicurezza) di Catanzaro, Ordine degli Ingegneri Catanzaro, Collegio Geometri Catanzaro, Collegio Geometri Crotone, Collegio Geometri Vibo Valentia, Collegio Geometri Cosenza. La segreteria è stata curata dall’Associazione Fiore di Lino.

Ospedali: San Giovanni chiude, Soveria no!

La pediatria di San giovanni in Fiore è stata chiusa, in attesa del peggio. Intanto giunge notizia che l’ospedale di Soveria Mannelli non sarà convertito in Casa di Salute. Resta un ospedale di montagna, come previsto nel vigente Piano Sanitario Regionale, e non rientra nel progetto delle Case della Salute. L’impegno continuo e il lavoro costante profuso da tutta l’amministrazione comunale guidata da Mario Caligiuri, hanno portato la Giunta Regionale a comprendere l’importanza dell’ospedale per il territorio e a rivedere la propria impostazione iniziale.

 

Soveria Mannelli verso il futuro

L’amministrazione di Soveria Mannelli, guidata dal vulcanico e poliedrico Mario Caligiuri sta dimostrando una grande sensibilità verso i grandi temi attuali dell’economia e del sociale. Una lezione di stile, capacità ed onestà nella regione amministrata da una giunta sorretta da 32 inquisiti.

Di seguito una carrellata degli impegni e dei progetti che vedono impegnati gli amministratori della piccola cittadina calabrese che occupa giornalmente le pagine dei giornali con agenzia tutte positive differenziandosi nel bene da quanto emerge da questo profondo Sud:

VIA LA CARTA DAGLI UFFICI -PROGETTO DI DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI 
Il sindaco Mario Caligiuri ha incontrato i dirigenti e i dipendenti comunali per programmare le fasi di attuazione del progetto di digitalizzazione dei documenti e di progressiva diminuzione dell#146;utilizzo della carta all#146;interno degli uffici. Entro giugno 2010 si arriverà alla completa digitalizzazione dei documenti e all#146;eliminazione della carta, garantendo maggiore puntualità e velocità nella circolazione dei documenti e una diminuzione dei costi dell’amministrazione comunale.

CENTRI RACCOLTA RIFIUTI URBANI 
L#146;Amministrazione Comunale di Soveria Mannelli ha firmato una convenzione con il Comune di Carlopoli per partecipare al bando della Regione Calabria per la realizzazione di centri di raccolta dei rifiuti urbani. Il Comune di Soveria intende aumentare sempre di più la percentuale dei rifiuti differenziati, con l’indispensabile collaborazione di tutte le famiglie.

SICUREZZA SUL LAVORO PRIORITÀ AMMINISTRATIVA 
La Giunta Comunale di Soveria Mannelli ha approvato una delibera di Giunta con la quale ha evidenziato il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro come priorità amministrativa, delegando l’Assessore alla Sanità Giuseppe Gabriele per redigere un programma di attività per il 2010. La prima iniziativa prevista è un seminario di aggiornamento sul Testo unico in materia di sicurezza sul lavoro.

INTEGRAZIONE SCOLASTICA ALUNNI DISABILI 
Il comune di Soveria Mannelli ha sottoscritto un Protocollo di Intesa con i comuni di Serrastretta, Decollatura e Carlopoli e con gli Istituti Scolastici per realizzare un progetto per innalzare la qualità della vita degli alunni con disabilità e facilitare i processi di aggregazione e socializzazione .

Verde Pubblico e Inquinamento Elettromagnetico
Il 20 ottobre scorso si è tenuta la Conferenza dei Capigruppo Consiliari, hanno partecipato Mario Colistra-gruppo di maggioranza Fiore di Lino per Soveria, Michele Chiodo-gruppo PD, Angelo Montoro-gruppo Soveria per tutti, il Presidente del Consiglio Comunale Angelo Sirianni e Giuseppe Gabriele, Assessore alla Sanità in rappresentanza del sindaco. La riunione si è concentrata in particolare sulle attività della Commissione Consiliare per i regolamenti e sulle bozze di Regolamento per il Verde pubblico e di Regolamento delle emissioni elettromagnetiche da presentare durante il prossimo Consiglio Comunale.

ADOZIONI A DISTANZA 
Presso i locali del Segretariato Sociale del Comune di Soveria Mannelli è stata allestita una mostra con le foto dei 337 bambini adottati dalle famiglie di Soveria nel villaggio di Migina in Uganda, dove opera da molti anni il missionario Padre Paolino Tomaino. La mostra resterà aperta fino al 31 ottobre con la possibilità di adottare ancora altri bambini.

Mario Caligiuri – Morti sul lavoro: controllino i comuni

E’BANALE dirlo, e non smetteremo mai di farlo, ma si tratta di morti fin troppo annunciate. I caduti sul lavoro in Italia ogni anno sono maggiori dei soldati americani finora uccisi in Iraq. E’ una guerra in piena regola. E lo stesso vale per gli incidenti del sabato sera, in media 1.500 all’anno. Tranne qualche rapida notizia televisiva e alcuni burocratici articoli sui giornali, di fatto l’opinione pubblica si è assuefatta e considera gli incidenti sul lavoro assolutamente normali. Nel 2008 sono stati scritti due bei libri sull’argomento, da Marco Rovelli (“Lavorare uccide”) e Samanta di Persio (“Morti Bianche”) e anche personaggi dello spettacolo, Beppe Grillo e Luciana Littizzetto, hanno affrontato questo tema con grande efficacia. Bene ha fatto il Presidente Giorgio Napolitano, che ne ha parlato fin dal suo insediamento, a sostenere che occorre mantenere alta l’attenzione verso un fenomeno che è una delle principali cause di morte nel nostro Paese. Gli incidenti sul lavoro sono addirittura il doppio degli omicidi, ma ad essi qualcuno potrebbe essere assimilato.

I NUMERI sono impressionanti: ogni giorno si verificano 2.550 incidenti, che provocano tre morti e ventisette invalidi permanenti. In Italia ci sono 800.000 invalidi e 130.00 vedove e orfani di caduti sul lavoro. Le norme esistono, alcune molto buone, ma il testo unico sugli infortuni risale al 1965 e sarebbe il caso di aggiornarlo immediatamente. Infatti, nel decennio 1996-2005, l’Italia è stato il Paese con il più alto numero di morti sul lavoro d’Europa. Occorre il rispetto delle regole ma diventa strategica la formazione e soprattutto i controlli, che vanno effettuati con personale adeguato nei numeri, nelle competenze e nei comportamenti. In questo quadro, anche i comuni, che rappresentano il primo presidio sul territorio, hanno il dovere di svolgere un fondamentale ruolo di prevenzione e sanzione. Così come sono necessarie efficaci campagne di comunicazione, oltre che attività di informazione e formazione permanenti per imprenditori e lavoratori. Un Paese davvero civile si misura da come è capace di organizzarsi di fronte ai pericoli che conosce e che non sono la manifestazione del destino ma il risultato di precise responsabilità individuali che vanno perseguite con giustizia e durezza.

Mario Caligiuri
IL RESTO DEL CARLINO – LA NAZIONE – IL GIORNO
LUNEDÌ 12 OTTOBRE 2009 PAGINA 5

Soveria: Caligiuri all’opera

Mario Caligiuri rieletto sindaco a Soveria Mannelli ha giurato davanti al nuovo consiglio comunale il 18 giugno. In data odierna ha nominato come suo portavoce la dott.ssa Giovanna Pensabene.

Di seguito riportiamo i comunicati stampa degli eventi rinnovando gli auguri di un nuovo proficuo mandato al Sindaco e alla cittadina silana.

MARIO CALIGIURI HA GIURATO DAVANTI AL NUOVO CONSIGLIO COMUNALE DI SOVERIA MANNELLI
Soveria Mannelli (Cz) 18 giugno 2009 – Giovedì 18 giugno alle ore 18, nella “Sala della Libertà” di Palazzo Cimino, si è insediato il nuovo Consiglio Comunale di Soveria Mannelli. La seduta è stata seguita non solo da un numeroso pubblico, ma anche da numerosi cittadini collegati attraverso il sito www.soveria.it, dove ormai da tempo è possibile seguire in diretta audio-video i lavori del consiglio comunale. Il neo eletto sindaco Mario Caligiuri ha giurato davanti ai nuovi amministratori soveritani, ed ha illustrato le linee programmatiche che guideranno la nuova amministrazione. All’inizio della seduta, dopo gli adempimenti legislativi per la convalida degli eletti, il consiglio comunale ha preceduto all’elezione del Presidente del Consiglio Comunale, alla guida del pubblico consesso è stato eletto il consigliere comunale Angelo Sirianni, da registrare l’astensione dal voto dei cinque consiglieri di opposizione. Durante la seduta del consiglio è stata comunicata la composizione della nuova Giunta Comunale, in parte già annunciata giorni fa, quando il sindaco in tempi record aveva già indicato i nuovi incarichi di governo. Il nuovo esecutivo è così composto dal Vicesindaco, già sindaco emerito della Città, Leonardo Sirianni e dall’Assessore all’Innovazione e Comunicazione, Davide Rocca, entrambi riconfermati; dai nuovi entrati: Assessore alla Sanità, Peppino Gabriele; Assessore al Bilancio, Costantino Caligiuri; Assessore allo Sviluppo Economico, Marco Rubettino; e Assessore alla Trasparenza, Giuseppe Romano. Nell’illustrare le linee programmatiche, Mario Caligiuri ha sottolineato come rimarrà prioritario l’impegno per la salvaguardia dell’ospedale cittadino e per completare i lavori della metanizzazione, anche nelle zone periferiche. Una particolare attenzione sarà rivolta alle frazioni, dove saranno potenziati tutti i servizi primari e realizzati nuovi spazi di aggregazione per i giovani sempre nell’ottica di una piena integrazione tra il centro e le frazioni. Come obiettivo di fine legislatura, il neo sindaco ha indicato la realizzazione della piena autonomia energetica del territorio comunale, sia degli immobili pubblici che privati, attraverso l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile. Durante la seduta sono stati inoltre rinnovati alcuni organi amministrativi, a far parte della Commissione Elettorale Comunale sono stati eletti i consiglieri Luigi Aristodemo, Lorenzo Chiodo, per la maggioranza e Alberto D’Arrò per l’opposizione, membri supplenti Mario Colosimo ed Egidio Scalise per il gruppo di maggioranza e Angelo Montoro per l’opposizione; mentre a far parte della Commissione per l’aggiornamento degli albi dei Giudici di Pace, Luigi Caligiuri (Fiore di Lino) e Raffaello Cerra (PD). Infine è stato riconfermato, per la seconda legislatura consecutiva, quale rappresentante in seno al Consiglio della Comunità Montana il consigliere Mario Colosimo. Alla fine dei lavori il sindaco Caligiuri ha ringraziato tutti i presenti ed ha augurato un buon lavoro per i prossimi cinque anni.

IL SINDACO CALIGIURI NOMINA IL SUO PORTAVOCE
SOVERIA MANNELLI (29.6.2009) – Il Sindaco di Soveria Mannelli Mario Caligiuri, eletto nelle elezioni amministrative del 6 e 7 giugno, ha nominato come suo Portavoce Giovanna Pensabene.

29 anni, laureata in Relazioni Pubbliche e Pubblicità presso la IULM – Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano, ha mosso le sue prime esperienze nell’Ufficio Stampa Multimedia Healthcare Communication – Member of Saatchi & Saatchi di Milano, nel 2006 torna in Calabria e lavora come executive account nell’agenzia di comunicazione Lacosa di Cosenza.
Da ottobre 2008 collabora al Progetto Easy@Soveria, un progetto di e-government del comune di Soveria Mannelli che ha visto tra l’altro la realizzazione della rete wireless comunale.

Vallecrati conclusa l’inchiesta del pm Cestone

Riportiamo uno stralcio dell’articolo apparso oggi su “Il quotidiano della Calabria”. Speriamo che arrivino all’onorevole. Presto.

Vallecrati, la Procura pronta a emettere avvisi di garanzia

LA CALDA estate di Vallecrati è appena iniziata. Nelle prossime
ore, infatti, potrebbero partire diversi avvisi di garanzia, a conclusione dell’inchiesta seguita nei mesi scorsi dal pm Antonio Cestone per interruzione di pubblico servizio. Il pm, secondo indiscrezioni trapelate dagli uffici giudiziari, avrebbe consegnato la sua relazione finale al procuratore Dario Granieri. Sarebbero pronti, quindi, diversi avvisi di garanzia indirizzati, probabilmente, ai vertici presenti e passati della Vallecrati spa, a seguito delle indagini espletate nei mesi scorsi dalla Guardia di Finanza, che ha acquisito e consegnato alla Procura numerosi faldoni.

I LAVORATORI. Ieri un gruppo di tute gialle ha raggiunto Camigliatello, dove era in corso un’iniziativa con il candidato a segretario nazionale del Pd Pierluigi Bersani. Hanno chiesto di incontrare l’ex ministro dell’Economia, il presidente della Regione Agazio Loiero e quello della Provincia Mario Oliverio. Con la mediazione della Digos e di Carlo Guccione, una delegazione di quattro lavoratori ha potuto raggiungere Bersani, al quale hanno consegnato un proprio documento. Bersani ha assicurato che avrebbe letto con attenzione le rivendicazioni dei lavoratori e che avrebbe esercitato le opportune sollecitazioni su Loiero e Oliverio, perché nel Sud non ci si può consentire, ha detto, di perdere 400 posti di lavoro. Oliverio ha ricordato che la Provincia al momento non ha poteri: le deleghe dovrebbero essere trasferite entro fine anno e fino ad allora, però, bisogna comunque lavorare per salvare la società. Loiero ha ricordato che lunedì ha convocato un tavolo con Consorzio, Provincia e società mista e ha esteso l’invito anche alle organizzazioni sindacali….