Presidente, ci aiuti!!!!

San Giovanni in Fiore è oramai una città dove la mafiosità politica e gli interessi dei pochi prevalgono su tutto. Un centro interessato da un inarrestabile degrado sociale dove la piccola criminalità scorazza impunita e la grande criminalità, secondo molti, risiede nell’organi politici che l’amministrano!

Hanno eliminato completamente il tessuto economico privato affinché tutti siamo ricattabili. Quella di Gioacchino è una città senza futuro. Hanno trovato il modo di continuare con l’indebitamento sospetta e sciagurata prolungando il debito di decenni. Da una città senza futuro, non si può che scappare!!!

Il direttore della “Voce di Fiore”, Emiliano Morrone, invia a Ciampi una lettera accorata chiedendo il suo intervento e una visita a San Giovanni in Fiore. Di seguito riportiamo il testo integrale della missiva:

La Voce di Fiore,sabato 7 gennaio 2006.

Chi dice 5000, chi 9000, a proposito delle partenze dopo il periodo festivo, sta di fatto che San Giovanni in Fiore, 18 mila abitanti, s’è nuovamente svuotata, è rimasta deserta, assumendo le sembianze d’una città di terremotati, rasa al suolo. In cui si incontrano anziani spesso abbandonati all’azione del tempo e a cui provvedono solo le parrocchie oppure giovani, non tutti, con la febbre del consumo. La disoccupazione, già al 51%, aumenta senza speranze. I servizi sono gestiti, il più delle volte, da funzionari stanchi e non aggiornati, che non vogliono imparare a dialogare col computer né conoscono i capisaldi d’una semplificazione amministrativa avviata da un decennio. La sanità è in un fosso senza uscita, l’illegalità galoppa negli uffici pubblici e gli abusi istituzionali costituiscono la regola incontrollata che non trova verifiche di sorta. Per strada, la gente si lamenta, come se il potere attuale non fosse stato scelto con larga maggioranza di consensi e come se, alle ultime comunali, non ci fosse stata più di un’alternativa al governo di sempre. Davanti alla possibilità reale di cambiare, di designare un altro corpo dirigente, di provare uomini nuovi e sondarne capacità amministrative e politiche, più della metà dei votanti ha deciso di confermare gli stessi rappresentanti contestati sino alla vigilia delle elezioni. Segno evidente, di là da tutto, che le nomine in ambito pubblico, le concessioni edilizie facili e i tanti favori dispensati da potenti hanno avuto la meglio sui programmi e le intenzioni esposti dai loro avversari, gli impotenti, in campagna elettorale. Del gruppo di Gianni Vattimo, si diceva che non avrebbe funzionato perché costituito di improvvisati, disperati o, in alcuni casi, di personaggi comunque collegati al sistema dei partiti. Che cosa hanno prodotto gli amministratori individuabili come tali? A me, ma non solo, sembra che lo spopolamento costante di San Giovanni in Fiore debba imputarsi a un preciso progetto politico, nelle istituzioni, volto a espellere potenziali oppositori e intelligenze che non accettano la mafia del ricatto e della dipendenza. Le elezioni, in un posto civile, sono democratiche quando si può scegliere liberamente tra i candidati nelle liste ufficiali, quando, per entrare in consiglio comunale, non occorre farsi vedere nelle case e promettere, mentendo, la soluzione di piccoli, o meno piccoli, problemi personali. Perché la maggior parte dei giovani sta fuori, a lavorare, e perché, per inserirsi, ha bisogno di specializzarsi e di acquisire sempre più specifiche nozioni? Diversamente, perché, a San Giovanni in Fiore, le competenze professionali e il modo di operare nell’amministrazione pubblica non contano e in prevalenza serve, invece, la raccomandazione di qualche politico navigato? Perché, nella gestione di servizi fondamentali, spesso troviamo del personale che lavora unicamente per grazia ricevuta? Non è mafia, questa? E dove ci porta un tale balordo sistema? Sapeste quante ne succedono nell’Ufficio tecnico comunale e quanto tutto venga considerato legittimo e normale. Il potere è talmente forte che responsabili di palesi irregolarità la scampano sempre e, a parlarne, si corre il rischio di rimetterci penalmente. Quando avremo la forza di opporci e di pretendere l’applicazione corretta della legge. Intervenga il capo dello Stato, il presidente Carlo Azeglio Ciampi, il quale ha costantemente predicato, in modo onesto, che si devono rispettare i valori costituzionali e le funzioni proprie della Repubblica. Qui, caro presidente, è tutto un altro mondo. C’è chi parla, denuncia, si ribella, ed è confinato, e chi opera illegalmente passandola liscia e guadagnando fortune. Non è da un terreno come questo che nasce la mafia? Sapesse quante attività sono condotte illecitamente e quanti illeciti si commettono, nel silenzio totale. I giovani di San Giovanni in Fiore, soprattutto quelli che sono fuori, devono protestare. Questa città non ha meno problemi di Locri, mi creda, presidente. Venga qui, prima di terminare il Suo mandato. Lo faccia, la prego. E si renderà conto. San Giovanni in Fiore ha una situazione morale, culturale ed economica che non è bollabile come locale. Se le condizioni generali agli inizi del Novecento comportavano un’emigrazione di massa, con perdite memorabili come a Monongah, Marcinelle e Mattmark, oggi, nonostante il progresso culturale ed economico, non è cambiato qualcosa. Anzi, si registra, in proporzione, un peggioramento spaventoso. Da dove dobbiamo partire, per comprendere le ragioni di un’emigrazione per la salute che, in Calabria, ha azzerato le casse pubbliche, determinando un indebitamento indicibile? Quante volte, presidente Ciampi, abbiamo sentito discorsi di politici sulla riqualificazione della sanità locale. Quante persone hanno pagato le conseguenze di un’offerta sanitaria, sul posto, prossima allo zero, indecente e pericolosa. Per quanto ancora, i giovani dovranno essere presi in giro e ascoltare sermoni, di politici eterni, su nuovi progetti e orientamenti di recupero? La prego, presidente, venga qui. Spero che riceva questo mio messaggio e che ne resti colpito. Sappia che rappresento il pensiero, penso di rappresentare, della maggioranza dei giovani florensi emigrati per necessità di sopravvivenza. Non c’è solo un problema economico, qui: la democrazia è una bella parola, è retorica. Proprio chi più direttamente dovrebbe garantirla ci fornisce esempi macroscopici di illegalità e di violazioni in nome d’un potere strutturato, contrario alla Costituzione e ai valori cattolici del popolo italiano. Come si può lottare contro questo gigante, presidente? Noi che abbiamo studiato portandoci appresso il significato dei sacrifici dei nonni emigrati, che cosa possiamo fare per la nostra terra? Dobbiamo rinunciarci per sempre, dato che non ci è concesso alcuno spazio e proprio le istituzioni non ci ascoltano e, anzi, ci sanzionano? Venga a San Giovanni in Fiore, presidente.

Emiliano Morrone

Insulti per l’onorevole

San Giovanni in Fiore, 1 Agosto 2005

Esplode la rabbia a San Giovanni in Fiore. I disoccupati assediano il Consiglio. Bloccati, all’interno di una saletta, dove erano riuniti per discutere sulla situazione dell’ordine pubblico nel paese, il presidente della provincia on. Mario Oliverio e il suo vice Salvatore Perugini, il sottosegretario alla giustizia Ioele Santelli, il consigliere regionale Antonio Acri, il vicepresidente della commissione antimafia Angela Napoli.

Le forze dell’Ordine si sono limitate a presiedere senza intervenire per non peggiorare la situazione. Ad Angela Napoli è stato consentito di lasciare il locale mentre gli altri sono rimasti bloccati dai disoccupati in rivolta fino a tardi.

Qualcuno all’interno della saletta municipale, bloccato come un topo, mentre dall’esterno arrivavano i rumori dei vetri infranti e di una ringhiera divelta, deve aver pensato che forse …. non è stata una buona mossa barattare anche la tenenza dei carabinieri.

Pare che la manifestazione sia stata organizzata dagli aderenti al Movimento Uniti per la Libertà, preoccupati perché un progetto di sviluppo, avviato dal centrodestra, potrebbe non avere risposte dalla nuova giunta regionale di centrosinistra.

Alle 22.30, finalmente, gli assediati scortati sono riusciti a lasciare il municipio tra gli insulti della folla. Forse sarebbe il caso che qualcuno capisse che è arrivata l’ora di andare via a godersi i frutti di 30 anni di malgoverno. Lontano, mooolto lontano!!! Eviteremmo ulteriori danni all’interesse pubblico.

Con un comunicato, i partiti dell’Unione condannano l’episodio parlando di attacco alla democrazia. Ma esiste una democrazia in una cittadina dove, chi non appartiene ad una “certa organizzazione”, ha solo due alternative: essere emigrato o essere disoccupato??!!

Chiuso il “clone” di Silaonline.it


28 Luglio 2005
Nel primo pomeriggio di oggi 28 Luglio, il sito con i contenuti prelevati abusivamente dal nostro portale è stato rimosso dal server della Facoltà di Scienze dell’Informazione di Milano. All’Università sono stati professionali: il sito non è presente neanche nella cache di Google. Lo è ancora in quella di MSN ma chiaramente per poco. Noi, comunque, ne avevamo fatto una copia e chi ha la curiosità di esaminarlo può scaricarlo cliccando qui.
I responsabili di Portalesila.it si dichiarano estranei alla vicenda della “clonazione” di SilaonLine.it prendendo le distanze dall’accaduto. Sarà emesso, sul loro portale, un comunicato ufficiale a breve.

Silaonline.it clonato illegalmente


27 Luglio 2005
Il nostro portale è stato praticamente duplicato senza autorizzazione e inserito su un server dell’Università di Milano. Decine di fotografie, decine di cartelle di testo e pagine intere la cui proprietà intellettuale ci appartiene, sono state inserite in un sito che si trova all’indirizzo: http://cbus.usr.dsi.unimi.it/enjoy/sila/web/.
La vicenda è aggravata dal fatto che il sito clone sfrutta economicamente  il materiale sotto copyright con una serie di annunci che si trovano nelle pagine: http://cbus.usr.dsi.unimi.it/enjoy/sila/web/ATTUALITA.htm http://cbus.usr.dsi.unimi.it/enjoy/sila/web/HOTEL/PRENOTA.htm http://cbus.usr.dsi.unimi.it/enjoy/sila/web/COMPRAONLINE.htm
come gli utenti possono notare alcuni di questi link sono dei “redirect” al sito www.portalesila.it. In pratica se un utente clicca su questi link è come se cliccasse su una pagina di Portalesila.it con tutte le implicazioni economiche del caso. In altre pagine sono stati inseriti altri collegamenti che portano al portale nostro concorrente. Noi non accusiamo nessuno, saranno le autorità preposte a trovare i responsabili. Ci stiamo attivando presso l’Università di Milano affinché il sito clone venga eliminato e ci vengano fornite le generalità di coloro che hanno inserito il materiale in rete per poi procedere per vie legali chiedendo un legittimo risarcimento. Intanto invieremo esposti alla Guardia di Finanza (viste le implicazioni economiche) e alla Polizia Postale.

Declassamento Amministrativo di San Giovanni in F.

Chi pensava che lo smembramento amministrativo del comune di San Giovanni in Fiore, dovuto ai giochini di potere di SuperMario, fosse finito, se non altro perché erano finiti i pezzi da cedere o barattare, ha sbagliato clamorosamente i conti:

IL COMUNE DI SAN GIOVANNI IN FIORE E’ STATO DECLASSATO A LIVELLO AMMINISTRATIVO!

Questa nefasta operazione non è stata imposta dall’esterno ma è stata voluta e votata dalla giunta attuale. Quali sono le ragioni palesi o nascoste di questo incredibile autogol?

I “Compagni di Merenda” si sono giustificati dicendo che questo permetterà di risparmiare sui conti del comune. La voce che circola in città e che è stato fatto tutto per una figlia eccellente. Siccome era troppo penoso viaggiare da San Giovanni in Fiore a Castelsilano, pensate di tratta addirittura di andare fuori provincia, e non era possibile effettuare un trasferimento di posto di lavoro in quanto San Giovanni e Castelsilano appartenevano a 2 classi amministrative diverse, allora i Compagneros, con un guizzo geniale, hanno pensato bene di declassare San Giovanni in Fiore al livello di Castelsilano!!!!!!!!!!!

E’ questa la verità o c’è qualcosa di ben più grosso? Infatti, in ambienti “ristretti” del grande comune silano, viene ventilata un’altra sconvolgente ipotesi. Sembra che il dott. Urso, che ha lasciato il posto alla figlia eccellente di cui parlavamo sopra per trasferirsi nel crotonese, potrebbe rientrare nel comune di San Giovanni in Fiore con la carica di Supervisore Amministrativo. In questo caso, SuperMario, si troverebbe davanti come figura di CONTROLLO e GARANZIA l’amico di sempre!! In pratica verrebbe a consolidarsi quella ENCLAVE COMUNISTA a democrazia limitata che è il comune di San Giovanni in Fiore. Un piccolo regime sorretto dal Bokassa silano Supermario.

E’ vero o no quanto si dice in giro? Noi non commentiamo, riportiamo solo le voci, sarà il tempo a svelare l’arcano. Intanto, questa pagina con la sua data di pubblicazione, sarà registrata in automatico su molti server del pianeta.

Saluti

La sinistra silana secondo Vattimo.

Gianni Vattimo filosofo piemontese e professore universitario eletto in Europa nelle liste Ds, è stato uno dei candidati a sindaco nel comune di San Giovanni in Fiore nelle ultime elezioni.

Che pensa Vattimo dei suoi compagni che amministrano da decenni il grande comune silano con effetti devastanti? Lo lasciamo dire direttamente a lui riportando integralmente la sua intervista pubblicata nel Corriere della Sera del 6 Aprile 2005.

Il giudizio è autorevole e certamente non di parte. Le sentenze ….

CORRIERE DELLA SERA
mercoledì, 6 aprile, 2005

Vattimo: «Ho visto una sinistra al potere con metodi clientelari»
«Bene la sinistra ma l’ esperienza calabrese mi ha rattristato» «Hanno fatto credere che portassi voti a destra»
Il filosofo, ex eurodeputato Ds, ha sfidato il centrosinistra in un piccolo paese calabrese. «Ho conosciuto dall’ interno meccanismi che forse non sono legali»

DAL NOSTRO INVIATO COSENZA – Era la partita del cuore per Gianni Vattimo, il filosofo volato dalla sua Torino alla sua Calabria, dalla città dei suoi studi alla terra di famiglia, arrampicandosi fino a San Giovanni in Fiore, fra i monti ancora innevati della Sila, intorno all’ abazia di un eretico che i potenti di questa rocca hanno forse temuto di veder rinascere. Pericolo scongiurato. Per l’ ex eurodeputato Ds, mai ridotto al rango di «intellettuale organico», s’ è infranto il sogno di diventare sindaco indipendente di questo paese «rosso», sempre dominato da Pci e Quercia: «Il sogno degli uomini di sinistra stufi di una certa Sinistra al potere con metodi clientelari». Spinto da un gruppo di volenterosi e indipendenti ragazzi con Che Guevara e Peppino Impastato in testa, s’ è messo di traverso al Centro sinistra, come un tronco fra i binari. E il treno con tanti vagoni rossi l’ ha fermato davvero. Costringendolo al ballottaggio perché il candidato socialista che guida Ds e Margherita è arrivato al 48 per cento contro il 35 della Casa delle libertà. Già, è venuto meno l’ 11 per cento incassato dallo «straniero». Un risultato che nemmeno commenta il professore, volato a Torino indignato contro quello che definisce l’ «agguato» de l’ Unità: «Sabato, il giorno prima delle elezioni, mi hanno aggredito con un articolo su commissione. Dicendo che avrei dirottato nel ballottaggio i miei voti a Forza Italia. E tirando fuori un argomento mai considerato da nessuno in campagna elettorale, additato come gay». L’ inviato del giornale, Aldo Varano, ha smentito la tesi di un complotto tessuto dai big diessini, qui tutti di ispirazione dalemiana. Ma Vattimo non si lascia convincere e a spoglio concluso rilancia: «Adesso chiedo i danni. Perché le bugie hanno colpito… Magari ci paghiamo le spese di benzina». Lo dice da Torino dove è corso a votare Centro sinistra. Comunque. Soddisfatto a metà: «Ho gioito per la vittoria dell’ Unione. Ma la mia esperienza in Calabria soffoca l’ entusiasmo che ho provato per il trionfo. Ho conosciuto dall’ interno il meccanismo di voto. Fatto di legami e controlli che forse non sono illegali. Ma anche la mafia a volte non viene accusata di illegalità perché sembra tutto regolare… In quel paesino volevamo dire no alla politica fatta di posti e sussidi, raccomandazioni e controllo delle famiglie. Invece, i tirapiedi spuntano gli elenchi degli elettori ai seggi squadrando chi entra ed esce. Ci vorrebbe il voto elettronico». Convinto che senza quell’ articolo, forse, avrebbe ottenuto molto di più, la partita del cuore a lui sembrava davvero una partita possibile. E quei ragazzi che prima lo avevano invitato ad un convegno erano riusciti a gasarlo. Come il più attivo del gruppo, Emiliano Morrone, «Bellicapelli» lo chiamerebbe Fiorello, quasi uscito fuori da un poster beat generation, la fronte cinta da una fascia nera per reggere un’ esplosione di riccioli che da lontano sembrano un colbacco spennacchiato. Ma lui se lo porta addosso scanzonato, con l’ ironia che deve aver conquistato Vattimo quando si sentì proporre la candidatura. Quando non immaginava di dover litigare col giornale più vicino ai Ds: «Hanno fatto credere che portassi voti a destra ed hanno creato dubbi sulle persone anziane. Mai nessuno aveva alluso, anche se tutti sapevano. Arriva l’ Unità e, chiedendosi se qualcuno parla di Vattimo come un frocio, lo sbandiera ai quattro venti. Com’ è successo con le fotocopie dell’ articolo distribuite ai bar, sottolineate guarda caso su quelle righe». Una rottura. Non solo per la Chiesa, con i parroci allarmati dal rischio perdizione. Anche per le «chiese» di partito. Compresa quella dell’ ex eurodeputato, subito diffidente su certi metodi dei «boss» locali. E chiama così pure i dirigenti di partito: «Per me in inglese “boss” significa “capo”. E lì così li chiamano. Spero non mi querelino. Sono vendicativi. Ho scoperto un certo familismo, una sorta di diffusa mafiosità scattata per scatenare una serie di equivoci sul mio conto». Frattura pesante per il filosofo che ieri sera ha comunque conquistato due seggi in consiglio comunale e dovrà adesso decidere cosa fare di quell’ 11 per cento. A destra o a sinistra? E, vuoi o non vuoi, si torna comunque al quesito de l’ Unità. Ma nemmeno Morrone ha avuto una risposta ieri sera dal professore, stanco: «Voglio guardare la partita della Juve stasera, domani ne parliamo». Felice Cavallaro 

Google: Silaonline, primo portale della Sila


10 Gennaio 2005
PRIMI! – Google, il più usato tra i motori di ricerca a livello mondiale, pone Silaonline al primo posto tra i portali ed i siti dell’Altopiano silano. Il nostro portale, a soli 6 mesi dalla sua nascita, scavalca, nella graduatoria stilata dall’importante motore americano, siti e portali consolidati da più anni. E’ un ulteriore riconoscimento che si aggiunge al sistematico aumento dei visitatori che cresce interrottamente in ragione esponenziale. Un giudizio che non può non lusingarci vista l’imparzialità e l’autorevolezza di Google, una entità sovranazionale del web lontana dagli interessi limpidi e torbidi del territorio silano.

PR=5! – Google esprime un “voto” per tutti i siti che indicizza basandosi su dati oggettivi come: contenuti, immagini, numero di pagine, pertinenza dei contenuti al tema trattato, link esterni verso il sito, etc. Questo voto, in gergo “Page Rank” e in breve PR, è visibile da chiunque scaricando la barra di Google all’indirizzo: http://toolbar.google.com/intl/it/. Nella tabella in basso sono riportati i PR dei maggiori siti dell’Altopiano della Sila. Notare che, quella del PR, è una scala logaritmica da 0 a 10. Ne consegue che i siti con PR fino a 3 sono più o meno dello stesso livello. Tra un sito con PR=4 ed uno con PR=3 c’è una certa differenza. Tra un sito con PR=5 ed uno con PR=4 la differenza è notevole.