Soveria: Caligiuri all’opera

Mario Caligiuri rieletto sindaco a Soveria Mannelli ha giurato davanti al nuovo consiglio comunale il 18 giugno. In data odierna ha nominato come suo portavoce la dott.ssa Giovanna Pensabene.

Di seguito riportiamo i comunicati stampa degli eventi rinnovando gli auguri di un nuovo proficuo mandato al Sindaco e alla cittadina silana.

MARIO CALIGIURI HA GIURATO DAVANTI AL NUOVO CONSIGLIO COMUNALE DI SOVERIA MANNELLI
Soveria Mannelli (Cz) 18 giugno 2009 – Giovedì 18 giugno alle ore 18, nella “Sala della Libertà” di Palazzo Cimino, si è insediato il nuovo Consiglio Comunale di Soveria Mannelli. La seduta è stata seguita non solo da un numeroso pubblico, ma anche da numerosi cittadini collegati attraverso il sito www.soveria.it, dove ormai da tempo è possibile seguire in diretta audio-video i lavori del consiglio comunale. Il neo eletto sindaco Mario Caligiuri ha giurato davanti ai nuovi amministratori soveritani, ed ha illustrato le linee programmatiche che guideranno la nuova amministrazione. All’inizio della seduta, dopo gli adempimenti legislativi per la convalida degli eletti, il consiglio comunale ha preceduto all’elezione del Presidente del Consiglio Comunale, alla guida del pubblico consesso è stato eletto il consigliere comunale Angelo Sirianni, da registrare l’astensione dal voto dei cinque consiglieri di opposizione. Durante la seduta del consiglio è stata comunicata la composizione della nuova Giunta Comunale, in parte già annunciata giorni fa, quando il sindaco in tempi record aveva già indicato i nuovi incarichi di governo. Il nuovo esecutivo è così composto dal Vicesindaco, già sindaco emerito della Città, Leonardo Sirianni e dall’Assessore all’Innovazione e Comunicazione, Davide Rocca, entrambi riconfermati; dai nuovi entrati: Assessore alla Sanità, Peppino Gabriele; Assessore al Bilancio, Costantino Caligiuri; Assessore allo Sviluppo Economico, Marco Rubettino; e Assessore alla Trasparenza, Giuseppe Romano. Nell’illustrare le linee programmatiche, Mario Caligiuri ha sottolineato come rimarrà prioritario l’impegno per la salvaguardia dell’ospedale cittadino e per completare i lavori della metanizzazione, anche nelle zone periferiche. Una particolare attenzione sarà rivolta alle frazioni, dove saranno potenziati tutti i servizi primari e realizzati nuovi spazi di aggregazione per i giovani sempre nell’ottica di una piena integrazione tra il centro e le frazioni. Come obiettivo di fine legislatura, il neo sindaco ha indicato la realizzazione della piena autonomia energetica del territorio comunale, sia degli immobili pubblici che privati, attraverso l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile. Durante la seduta sono stati inoltre rinnovati alcuni organi amministrativi, a far parte della Commissione Elettorale Comunale sono stati eletti i consiglieri Luigi Aristodemo, Lorenzo Chiodo, per la maggioranza e Alberto D’Arrò per l’opposizione, membri supplenti Mario Colosimo ed Egidio Scalise per il gruppo di maggioranza e Angelo Montoro per l’opposizione; mentre a far parte della Commissione per l’aggiornamento degli albi dei Giudici di Pace, Luigi Caligiuri (Fiore di Lino) e Raffaello Cerra (PD). Infine è stato riconfermato, per la seconda legislatura consecutiva, quale rappresentante in seno al Consiglio della Comunità Montana il consigliere Mario Colosimo. Alla fine dei lavori il sindaco Caligiuri ha ringraziato tutti i presenti ed ha augurato un buon lavoro per i prossimi cinque anni.

IL SINDACO CALIGIURI NOMINA IL SUO PORTAVOCE
SOVERIA MANNELLI (29.6.2009) – Il Sindaco di Soveria Mannelli Mario Caligiuri, eletto nelle elezioni amministrative del 6 e 7 giugno, ha nominato come suo Portavoce Giovanna Pensabene.

29 anni, laureata in Relazioni Pubbliche e Pubblicità presso la IULM – Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano, ha mosso le sue prime esperienze nell’Ufficio Stampa Multimedia Healthcare Communication – Member of Saatchi & Saatchi di Milano, nel 2006 torna in Calabria e lavora come executive account nell’agenzia di comunicazione Lacosa di Cosenza.
Da ottobre 2008 collabora al Progetto Easy@Soveria, un progetto di e-government del comune di Soveria Mannelli che ha visto tra l’altro la realizzazione della rete wireless comunale.

Vallecrati conclusa l’inchiesta del pm Cestone

Riportiamo uno stralcio dell’articolo apparso oggi su “Il quotidiano della Calabria”. Speriamo che arrivino all’onorevole. Presto.

Vallecrati, la Procura pronta a emettere avvisi di garanzia

LA CALDA estate di Vallecrati è appena iniziata. Nelle prossime
ore, infatti, potrebbero partire diversi avvisi di garanzia, a conclusione dell’inchiesta seguita nei mesi scorsi dal pm Antonio Cestone per interruzione di pubblico servizio. Il pm, secondo indiscrezioni trapelate dagli uffici giudiziari, avrebbe consegnato la sua relazione finale al procuratore Dario Granieri. Sarebbero pronti, quindi, diversi avvisi di garanzia indirizzati, probabilmente, ai vertici presenti e passati della Vallecrati spa, a seguito delle indagini espletate nei mesi scorsi dalla Guardia di Finanza, che ha acquisito e consegnato alla Procura numerosi faldoni.

I LAVORATORI. Ieri un gruppo di tute gialle ha raggiunto Camigliatello, dove era in corso un’iniziativa con il candidato a segretario nazionale del Pd Pierluigi Bersani. Hanno chiesto di incontrare l’ex ministro dell’Economia, il presidente della Regione Agazio Loiero e quello della Provincia Mario Oliverio. Con la mediazione della Digos e di Carlo Guccione, una delegazione di quattro lavoratori ha potuto raggiungere Bersani, al quale hanno consegnato un proprio documento. Bersani ha assicurato che avrebbe letto con attenzione le rivendicazioni dei lavoratori e che avrebbe esercitato le opportune sollecitazioni su Loiero e Oliverio, perché nel Sud non ci si può consentire, ha detto, di perdere 400 posti di lavoro. Oliverio ha ricordato che la Provincia al momento non ha poteri: le deleghe dovrebbero essere trasferite entro fine anno e fino ad allora, però, bisogna comunque lavorare per salvare la società. Loiero ha ricordato che lunedì ha convocato un tavolo con Consorzio, Provincia e società mista e ha esteso l’invito anche alle organizzazioni sindacali….

Pellet radioattivo a San Giovanni in Fiore

A San Giovanni in Fiore sono state distribuite diversi bancali di pellet prodotto probabilmente con legname contaminato dal cesio 137 una sostanza radioattiva residua dell’incidente alla centrale nucleare russa di Chernobyl del 1987.

I sacchetti di pellet contaminato sono marcati: Naturkraft o Pellet Kraft.

Gli utenti che hanno in deposito confezioni di questa marca sono invitati a rivolgersi alla questura telefonando al 113 o ai vigili del fuoco telefonando al 115.

Coloro che hanno consumato il pellet medesimo evitino di accendere le stufe e le caldaie sigillandole ed evitando anche le operazioni di pulizia delle ceneri.

Bisogna evitare di disfarsi autonomamente del pellet sospetto: il pellet imballato non è pericoloso ma lo sono i fumi e le ceneri che leggerissime possono essere inalate con gravi conseguenze per l’organismo immediate in caso di notevole esposizione o anche differite negli anni con lo sviluppo di neoplasie legate ad alterazioni cellulari nonché di leucemie indotte dai danni ai globuli rossi dovuti alle radiazioni. Appena avremo notizie precise non mancheremo di informare i nostri utenti.

Per ulteriori informazioni sul pellet radioattivo: http://www.pelletonline.com/

Provincia: i consulenti esterni di Mario Oliverio

Permetteteci la volgarità ma, non potevano farne a meno: “Brunetta l’inchiappetta!! E’ il grido liberatorio di coloro che vivono di solo lavoro, di quelli che ….. lo stato si è ricordato di loro solo per il precetto militare e le cartelle esattoriali. Se le presunte prerogative degli uomini di piccola statura, pare i più forniti della “virtù meno apparente”, si dimostrassero vere, gli effetti sarebbero davvero laceranti e dirompenti!

Che la sinistra italica avesse un rapporto patologico con le consulenze era noto. Non a caso tutti i brigatisti rossi sono in carico alle amministrazioni di sinistra del Nord e del Centro Italia in qualità di consulente e a quanto pare, non vengono foraggiati solo i brigatisti.

Ci riferiamo, per chi non lo avesse ancora capito, alla legge che prevede la pubblicazione degli estremi delle spese pubbliche relative alle consulenze. In questi giorni, con l’avvicinarsi delle elezioni provinciali, è nata un’accesa polemica sulle consulenze della provincia cosentina.

Noi pubblichiamo i link della pagine che contengono i dati degli ultimi anni dei consulenti esterni della Provincia di Cosenza amministrata da Mario Oliverio e della Regione Calabria amministrata da Loiero. Non esprimiamo commenti. E’ giusto che il lettore si faccia un’idea autonoma del fenomeno.

Buon Divertimento!!

Provincia di Cosenza. Consulenze nel 1° Semestre 2008. Solo Consulenti Esterni. Da pag. 358:
www. innovazione.gov.it/ministro/trasparenza/incarichi_2009/pdf_incarichi_2009/Province.pdf

Regione Calabria. Consulenze nel 1° Semestre 2008. Solo Consulenti Esterni. Da pag. 8
www. innovazione.gov.it/ministro/trasparenza/incarichi_2009/pdf_incarichi_2009/Regioni.pdf

Sempre per quanto riguarda le consulenze esterne relative al 1° Semestre 2008 qui si trovano tutti i soggetti pubblici calabresi che hanno comunicato i dati entro il 20 gennaio 2009:
www. innovazione.gov.it/ministro/trasparenza/incarichi_2009/pdf_incarichi_2009/regioni/calabria.pdf

Incarici esterni anno 2007. Provincia di Cosenza. A partire da pagina 706
www. innovazione.gov.it/ministro/incarichi/PDF_incarichi_2007/Province.pdf

Regione Calabria. Consulenti Esterni. Anno 2007. Da pag. 18
www. innovazione.gov.it/ministro/incarichi/PDF_incarichi_2007/Regioni.pdf

Anno 2006 – Regione Calabria – Consulenti Esterni – da pag. 14
www. innovazione.gov.it/ministro/incarichi/PDF_incarichi_2008/regioni.pdf
Per quest’anno una curiosità ci assale: Il Laratta Francesco che ha ricevuto 14.400 euro dalla Regione è lo stesso Laratta Francesco deputato di centro- sinistra?

Anno 2006. Consulenti Esterni Provincia di Cosenza. Da pag. 700.
www. innovazione.gov.it/ministro/incarichi/PDF_incarichi_2008/province.pdf

E adesso? Volete i dati relativi ai consulenti interni? Pazientate gente, pazientate.

Liberiamo San Giovanni dalla spazzatura cosentina

LA DESTRA
SEZIONE di SAN GIOVANNI IN FIORE

IL CANDIDATO AL CONSIGLIO PROVINCIALE
BERNARDO SPADAFORA

LIBERIAMO SAN GIOVANNI IN FIORE DALLA SPAZZATURA COSENTINA!!

Mario Oliverio, Antonio Nicoletti e Agazio Loiero hanno firmato il protocollo d’intesa senza nessuno accenno di opposizione politica anche da parte degli altri rappresentanti istituzionali del territorio per la realizzazione di una nuova discarica utilizzata da gran parte dei comuni della provincia di Cosenza e che invaderebbe nei prossimi anni il nostro territorio con una montagna di rifiuti “stranieri”. Invadiamo questi signori omertosi e addirittura corresponsabili di un così grave disastro ambientale con una montagna di firme di liberi cittadini che vogliono esprimere il proprio sdegnato dissenso!

Quello che è più grave e che nessuno finora ha denunciato è il fatto che la nuova megadiscarica ricadrebbe in una area naturalistica, una ZPS (Zona Protezione Speciale) istituita dalla giunta regionale di centro-sinistra il 27 Giugno 2005 ai sensi dell’articolo 4 della Direttiva Comunitaria 79/409/CEE. Una zona di altissimo pregio naturalistico presa allora a pretesto per bloccare la costruzione del megavillaggio Europaradiso che doveva sorgere alla foce del Neto. Il megavillaggio e il suo positivo impatto occupazionale no, l’immondizia e il suo nefasto impatto ambientale si!

CONTRO LA COSTRUZIONE DI QUESTA NUOVA GRANDE DISCARICA
FIRMA ANCHE TU!!!


Firma

_____________________

Le firme saranno consegnate a sua eccellenza il Prefetto di Cosenza.

I fogli firmati si possono consegnare presso la sezione cittadina de La Destra con sede in via Roma nei pressi della gradinata della scuola elementare “Dante Alighieri” o fatte pervenire direttamente al candidato al consiglio provinciale Bernardo Spadafora (Tel. 339.7412324) o in alternativa a tutte le edicole disponibili ad accettarli.

La vera innovazione è riscoprire il merito

LA VERA INNOVAZIONE E’ RISCOPRIRE IL MERITO

SECONDO Max Weber, per modificare una pubblica amministrazione occorrerebbero non meno di trent’anni. Un tempo che oggi, nell’epoca della globalizzazione, nessuno si può permettere. Il Forum della Pa, che si è svolto a Roma nei giorni scorsi, ha messo in mostra quello che di meglio le istituzioni pubbliche del nostro Paese stanno facendo o, in molti casi, hanno intenzione di fare. Infatti, se tutti i servizi corrispondessero a come vengono proposti, l’Italia avrebbe l’amministrazione pubblica più avanzata del mondo.

In ogni caso, da parte di tutte le istituzioni si riscontra una marcata strategia dell’attenzione verso i cittadini, il consenso dei quali è particolarmente importante in un momento di crescente disagio sociale. L’innovazione e le tecnologie sono messe in primo piano, com’è giusto in quanto semplificano e amplificano, ma è sempre il fattore umano quello centrale. Strumenti nuovi affidati a persone mentalmente vecchie producono effetti complessivamente limitati. Né si può sostituire la sostanza con il marketing e con gli slogan.

Ma il filo rosso che sottolinea tutte le iniziative è il merito. Scelta quanto mai opportuna evocare questo «caro estinto» che per la verità non è stato mai molto amato nelle italiche vicende. Infatti, i criteri prevalenti nella selezione sono quelli dell’appartenenza, della cooptazione e dell’anzianità.

Ci possiamo poi meravigliare che le istituzioni funzionano male quando gli operatori vengono individuati spesso in questo modo? Il mio non è un giudizio moralistico ma tecnico, poiché è inevitabile il declino con una classe dirigente, politica e burocratica, espressione di tali metodi. E’ proprio questa la prima rivoluzione da fare.

Mario Caligiuri

IL RESTO DEL CARLINO – LA NAZIONE – IL GIORNO
PAGINA 2 PRIMO PIANO SABATO 16 MAGGIO 2009

Regolamentata Raccolta Funghi in Calabria

Nella seduta del 12 marzo, il Consiglio Regionale della Calabria ha approvato una proposta di legge che va ad integrare la legge regionale 30/2001, sulla regolamentazione della raccolta e della commercializzazione dei funghi spontanei epigei ed ipogei, freschi e conservati nella regione Calabria.

Le nuove disposizioni vanno ad integrare la normativa in vigore superando una serie di difficoltà’ applicative e di perplessità interpretative. In particolare, vengono indicate le dimensioni e le caratteristiche di un fungo idoneo alla raccolta, il limite di raccolta per le varie tipologie, i divieti e le deroghe alla raccolta, le metodiche di controllo micologico ed i requisiti per la commercializzazione.

L’integrazione prevede soprattutto nuove regole per la raccolta dei funghi ipogei in pratica dei tartufi che si è scoperto esistenti anche nel territorio calabrese. Vietata, dal nuovo testo di legge, la raccolta di funghi ai soggetti di età inferiore ai 14 anni a meno che non siano accompagnati da persona adulta in possesso dell’apposito tesserino autorizzativo. L’art. 12 della nuova proposta legge amplia i compiti di controllo degli ispettorati micologici che hanno sede presso ogni azienda sanitaria.

Gare Nazionali Criterium Interappenninico 2009

Doveva essere Gara e Gara è stata! Doveva essere Spettacolo e Spettacolo è stato! Ancora una volta l’edizione nazionale del Criterium Interappenninico Fisi approdato anche quest’anno in Calabria, sulle piste del Centro Fondo Carlomagno di San Giovanni in Fiore, per volontà e organizzazione dello Sci Club Montenero, in collaborazione all’Ente Parco Nazionale della Sila e alla Comunità Montana Silana, con il supporto del Comune di San Giovanni in Fiore e della Provincia di Cosenza, non ha deluso le aspettative. Centinaia di atleti, provenienti da quasi tutto l’Appennino, erano presenti sulle piste Silane per darsi battaglia nella seconda tappa del Circuito dello sci di Fondo Nazionale, voluto e proposto sette anni fa proprio dai dirigenti del club sangiovannese che unitamente agli abbruzzesi di Opi (AQ) fecero per primi l’esperienza di organizzare questo evento ormai diventato appuntamento fisso del palcoscenico degli sport invernali. Il programma della tappa calabrese, prevedeva due diverse gare, sabato pomeriggio i fondisti si sono impegnati ad affrontare una gara di Ability Ski che per la prima volta in Italia si organizzava per manifestazioni di questo livello, domenica mattina poi è stata la volta di una gara ad inseguimento a skating. Sullo spettacolo di Sabato c’erano pochi dubbi proprio per la tipologia di competizione che vedeva gli atleti degli sci stretti messi alla prova di un percorso con ostacoli, salti, dossi e tante altre difficoltà tecniche che hanno evidenziato, divertendo il pubblico presente, gli atleti più bravi tecnicamente oltre che forti fisicamente. Sul risultato di Domenica c’erano sicuramente altre aspettative che chiaramente organizzatori e tecnici avevano in mente, ma ad aggiungere il pizzico di adrenalina in più ci ha pensato il tempo. Una nevicata fittissima che ha reso letteralmente polare, il paesaggio Silano del Centro Fondo di Carlomagno, ha dato la marcia in più ad una gara splendida che ha visto interpreti indiscussi gli atleti di casa a difendere con i denti stretti le loro posizioni al cospetto degli squadroni abruzzesi. Alla fine i risultati premiano la tenacia dei ragazzi del Montenero, che si sono dovuti arrendere solo ai fortissimi portacolori di Pescocostanzo (AQ), conquistando un eccellente secondo posto nella classifica finale a squadre. Nota di ulteriore prestigio è stata poi la comunicazione ufficiale da parte del portavoce della Federazione Italiana Sport Invernali, il Vicepresidente Regionale Pino Mirarchi, che nel 2010, lo Sci Club Montenero, San Giovanni in Fiore, la Sila tutta sarà teatro, per la prima volta nella storia, dello svolgimento di una Finale Nazionale dei Campionati Italiani Giovani! Traguardo questo che potrà rappresentare veramente la svolta in ambito degli sport invernali, per la diffusione del nostro Territorio, delle nostre Montagne, del nostro Parco Nazionale che sarà il palcoscenico di un evento di assoluta grandezza che mai prima d’ora aveva interessato la nostra regione. Tutta l’Italia dello sci nordico sarà riunita a gareggiare sulle piste dell’Altopiano più meridionale d’Europa, con una grande aspettativa di organizzazione: quella che il Montenero in questi venticinque anni si è costruito grazie al sostegno e alla stima di tutti.

Soveria e il WI-FI gratuito

SOVERIA MANNELLI: LA CITTÀ DEL WIRELESS GRATUITO questo è il titolo con cui il quotidiano online ilsole24ore.com ha riportato la notizia dell’inaugurazione del servizio Soveria Wireless.
La notizia è stata pubblicata nella rubrica di prima pagina Cultura e Tempo Libero insieme a una galleria fotografica dedicata alla città.
L’inaugurazione della rete wireless comunale ha attirato l’attenzione di media locali e nazionali, il sindaco Leonardo Sirianni e il vicesindaco Mario Caligiuri hanno dichiarato in proposito:
“La notizia della nuova rete wireless è stata ben accolta dai media locali, ma anche da siti e stampa specializzata nazionale.
Abbiamo raggiunto un buon risultato e siamo convinti che condividerlo con i cittadini e l’opinione pubblica sia parte integrante del nuovo servizio, nella convinzione che sia abitudine e pratica della buona politica quella di fare e poi dire: realizzare progetti e poi condividerne i risultati con i cittadini e la stampa.”

Sviluppo Sila: “Guarda un po chi ti finanzio!”

Cos’è Sviluppo Sila e chi vuole che si sviluppi?

Sila Sviluppo è una società consortile a r. l. a prevalente maggioranza pubblica, la sua missione principale di partenza è stata quella di assolvere alle funzioni di coordinamento e di attuazione del Patto territoriale dell’Altopiano Silano

Quali sono i soci pubblici e privati (si fa per dire)?

Pubblici:
Comune di Acri
Comune di Aprigliano
Comune di Bianchi
Comune di Bocchigliero
Comune di Caloveto
Comune di Celico
Comune di Cropalati
Comune di Crosia
Comune di Figline Vegliaturo
Comune di Parenti
Comune di Pedace
Comune di Rovito
Comune di Casole Bruzio
Comune di Rose
Comune di S. Giovanni in F.
Comune di San Pietro in G.
Comune di Serra Pedace
Comune di Spezzano della Sila
Comune di Spezzano Piccolo
Comune di Trenta
Comunità Montana Sila Greca
Comunità Montana Silana
CCIAA
Lega calabrese Aut. Loc.
Sviluppo Italia Calabria

Privati (?)
CNA
Coldiretti
CIA
Confesercenti
Fed. Calab. B.C.C
Federforeste
Lega Reg.le Coop.
ABM Network Ent. S.p.a

E adesso vediamo un pò chi hanno finanziato. Cliccare qui: nuke.silasviluppo.com/LeImpresefinanziate/tabid/91/Default.aspx

Non vi sembra che qualche nome sia, diciamo, un pochetto ricorrente??
Mah!!

Ah, dimenticavo! Le cifre, se ho capito bene il codice crittografico usato, sono divise per milioni. Sicuramente per non impressionare noi morti di fame! Che sensibilità ragazzi!!!